L'Oltrepò Pavese è una delle zone d'Italia nelle quali la coltura della vite ha origini più antiche, e dove il vigneto trova un terreno e un clima particolarmente favorevoli. E' anche uno splendido balcone proteso verso la Pianura Padana, dal quale, soprattutto nelle giornate più limpide, è facile vedere distintamente Pavia e Voghera, ma anche Milano, attorniata dalle vette alpine. Le sue colline si snodano come festoni ridondanti di lussureggiante vegetazione, decorati da paesini, frazioni e fattorie che non alterano la fisionomia della campagna, ma anzi ne sono parte integrante. Il vigneto è il padrone assoluto della campagna, al punto di diventare quasi una monocoltura. Nei luoghi in cui esso non appare, come lungo i versanti esposti a settentrione, o sui terreni troppo argillosi o nelle zone calanchive che segnano il confine con l'Appennino, le colline sono rivestite e contornate da macchie di boschi di quercia e di acacia. Faggi e pini sono alle quote più alte. I pochi frutteti trovano il loro sviluppo maggiore nelle zone pianeggianti al fondo delle valli. La storia vinicola dell'Oltrepò Pavese si perde nei tempi: basti ricordare che a Casteggio, l'antica Clastidium dei Romani, venne scoperto un tralcio fossile di Vitis vinifera, datato tremila anni or sono.
L'estensione complessiva destinata a vigneto si aggira attorno ai 12.000 ettari, quasi tutti DOC, con una produzione pari al 75% di quella lombarda e al 5% di quella nazionale. Le aziende sono circa tremila. I vitigni utilizzati sono numerosi e in buona parte autoctoni: Barbera, Croatina, Bonarda sono i più diffusi.
Cantina nell'Oltrepò Pavese (foto www.oltrepopavese.pv.it)
Oggi, insieme con la Franciacorta, l'Oltrepò Pavese è anche diventata terra di grandi spumanti, i cui produttori si sono riuniti creando la sigla di “Classese” che significa “Spumante Classico dell'Oltrepò Pavese”. Oltre al vino, moltissimi altri sono i prodotti dell'agricoltura; tra i più rinomati il Gorgonzola e il salame di Varzi.
Moltissimi gli itinerari storici ed enogastronomici della zona, che ci fanno scoprire antichi borghi, torri medioevali, abbazie e cantine secolari.
L'Oltrepò Pavese comprende una zona di pianura, che si estende a mo' di mezzaluna tra il margine collinare e il Po, e una zona di collina, che occupa circa il 40% del territorio e che raggiunge una altitudine di circa 600 m sul livello del mare.
Broni, con Stradella e Casteggio tra i maggiori centri pedecollinari dell'Oltrepò, si trova al margine di un tratto di pianura governato da imponenti cascinali. Il centro storico ha matrice medievale ed è imperniato sulla romana Via Emilia Scaura. A pochi km, Cigognola, grazioso centro abitato posto su un colle dominante lo sbocco in pianura della valle Scuropasso. Il borgo è dominato dal Castello, eretto ai primi del '200 dai Sannazzaro e rivisto in chiave neogotica a metà '800.
Voghera si trova allo sbocco della valle della Staffora ed è il principale centro di gravitazione dell'Oltrepò e replica, come altri consimili insediamenti pedecollinari, l'appropriata ubicazione su vie di comunicazione storiche, nel punto di transizione tra l'Appennino e la pianura. Il centro storico è perimetrato dall'andamento esagonale delle mura, dovute a Galeazzo II Visconti nel 1372, abbattute nel 1825 e ora ricordate dai viali di circonvallazione. Da vedere, la collegiata di S. Lorenzo, la chiesa Rossa, il Castello Visconteo e l'ex caserma di Cavalleria Vittorio Emanuele II.
Vigneti dell'Oltrepò Pavese (foto www.oltrepopavese.pv.it)
Nazzano è un piccolo borgo collocato in splendida posizione panoramica; lo domina il Castello dall'alta torre, risalente al Mille, rifatto e ripreso in epoche successive.
Varzi, piccolo capoluogo dell'Oltrepò montano, è situato nel cuore dell'Alta valle staffora. Posto a 426 m di altitudine, si estende sulla riva destra del torrente Staffora ed è coronato dall'Appennino pavese. Qui si produce il più rinomato insaccato della provincia di Pavia, il salame crudo di Varzi, le cui origini pare risalgano addirittura ai Longobardi.
Agriturismo Ca' Versa
Al centro di vigneti assolati, una struttura che permette ad un ristretto numero di persone di vivere momenti tranquilli a contatto con la natura e scoprire le bellezze del paesaggio.
Tel. 0385.278637
Sito web: www.ca-versa.it
E-mail: info@ca-versa.it